La lenta Roma: cara, vecchia Lucy

Sono nata agli inizi degli anni ’70. Ricordo che avevamo due televisioni, una in bianco e nero in camera di mia nonna che non aveva il telecomando ma i tastini da spingere su in alto, dove lei guardava Radici. Qualche anno dopo sarebbero arrivati Sentieri e Dallas, e mia nonna non sarebbe piu’ stata la stessa.

Ricordo che al bar sotto casa vendevano le uova sfuse, e che il Dalek costava 100 lire, era strabuono e lasciava la lingua viola. 

A quei tempi le latterie, cosi’ si chiamavano, non bar, erano chiuse la domenica.

Tutto, era chiuso la domenica. Il mondo si fermava, la domenica, tranne per la pasticceria dove comprare le pastarelle, ma potrei giurare che era aperta fino a pranzo e poi chiudevano i battenti pure loro, come il negozio di pasta all’uovo accanto alla parrocchia che faceva affaroni per tutto il mattino.

Delle mie domeniche da bambina ricordo le meravigliose passeggiate a Villa Pamphilij a prendere aria buona e a correre e a giocare all’aria aperta. La domenica ai quei tempi non uscivano i quotidiani, ma le edicole erano aperte fino a pranzo, cosi’ che tornando dal parco ci fermavamo a comprare i giornalini o le buste sorpresa, e il pomeriggio lo passavamo cosi’. A dire la verita’ i quotidiani non uscivano nemmeno il lunedi’, visto che il giorno prima non si lavorava. Il Lunedi’ di Repubblica e’ stata una conquista forse della meta’ degli anni ’90, non ricordo con precisione.

Crescendo, ho cominciato a vivere con sgomento la chiusura totale del mondo della domenica e dei festivi in generale. Non si poteva far niente. Gli autobus passavano a scartamento straridotto. Addirittura il bus che faceva capolinea a pochi metri da casa, la domenica era soppresso.

Arrivarono le regolamentazioni condominiali che vietavano ai bambini di giocare in strada – ma per fortuna ero gia’ grandicella, dieci anni a correre sotto casa me li ero passati. Ma questo era solo il mio mondo di bambina. Che succedeva se qualcuno stava male e serviva una medicina? Bisognava andare a vedere quale farmacia di turno fosse aperta. Si’, questo c’e’ ancora, e lo trovo allucinante, soprattutto considerato che quando abitavo a Cesano e la farmacia era chiusa, potevo avere la gran fortuna di dover andare a Formello o a Corso Francia, insomma, non meno di mezz’ora di auto, indipendentemente dai chilometri. Vivendo da sola e odiando prendere medicine, mi pare evidente che farmi mezz’ora di macchina con la febbre a 40 o con la contusione alla caviglia, come e’ successo, non fosse esattamente comodo.

All’epoca della piccola Lucy, tutti i negozi erano chiusi al lunedi’ mattina, non solo i parrucchieri. E il sabato pomeriggio ne chiudevano altri, come i ferramenta, per esempio. Che dico, uno quand’e’ che sta a casa a sistemare cose? Il weekend. Te quando chiudi? Il sabato. Non fa una piega. Poi ti lamenti che la gente va da Leroy Merlin.

Che facevano la domenica pomeriggio i liceali romani? Andavano al Pincio e a Via del Corso. Quella era l’unica strada, negli anni ’90, dove potevi rimorchiare i negozi erano aperti, non tutti per la verita’, grazie ai turisti. Ed e’ ridicolo pensare che nelle domeniche dell’anno domini 2011 non avevo altra scelta che fare altrettanto. A sedici anni, come ci arrivavamo a via del Corso, che la metro piu’ vicina era a via Ottaviano, cinque chilometri da casa mia?

A piedi.

Mia sorella ed io prendevamo un bus fino a Porta Cavalleggeri, 6-7 fermate, attraversavamo a piedi San Pietro, piazza Risorgimento e via Ottaviano, e poi con due fermate di metro eravamo a via del Corso. Roba che facevamo prima a camminarle, quelle due fermate, ma vuoi mettere la metropolitana? Ma solo fino le 18, perche’ poi chiudeva.

Il prolungamento della metro A, atteso per anni e annunciato con i mondiali ’90, arrivo’ solo col Giubileo del 2000. E tuttora a Roma la Metro, quando non ci sono interruzioni per lavori, e’ aperta fino le 23.30. E mai prima delle 5.30, che le rare volte che ho dovuto prendere un treno o l’aereo all’alba, sono stata costretta a portare la macchina fino all’aeroporto perche’ non avrei saputo come arrivarci altrimenti. Ed ero nella Capitale, eh, roba che i miei quando vivevano a Formia dovevano fare i salti mortali per incastrare gli orari con il treno all’ora che passava di li’.

A Roma il primo centro commerciale arrivato e’ stato Cinecitta’2, nel 1988. Facevamo sega a scuola e andavamo li’, non ve lo sto a raccontare che da Bravetta facevamo duecento km a piedi per arrivare sempre a sta cavolo di Metro Ottaviano, mezze imboscate sul 98 che ripassava sotto casa mia per paura di essere viste dal vicino di casa, le seghe mentali degli adolescenti. E andavamo laggiu’ sicure di non essere viste da nessuno a mangiare patate fritte e milk shake alla fragola al Mc Donald’s. Se fossi stata adolescente negli anni 2000 sarei andata a Ciampino col trenino e avrei passato qualche ora a Barcellona o a Parigi, vuoi mettere? Ma allora ci accontentavamo dei primi fast food aperti.

Il sabato pomeriggio la tappa fissa era a via Cola di Rienzo, c’erano Italy and Italy che faceva un pizzotto che era strabuono, e un’altro dietro la Rinascente, ora Coin, che si scendevano le scalette e stavamo li’ ore a spettegolare e mangiare patatine. I paninari, si’, e Naj Oleari, e Drive In. Quelli erano i tempi della mia adolescenza.

A Cesano di Roma, quartiere dormitorio dove ho vissuto fino a due anni fa, c’e’ la caserma militare. Anni fa, io non ci vivevo ancora, c’era solo quella. E il cinema porno. Poi la speculazione immobiliare della Capitale ha portato le persone ad allontanarsi dalla citta’ per costruire case abusive ai margini. Passava un treno ogni ora e mezza. Anche in quel caso ci volle il Giubileo per sistemare le cose. La buonanima mi raccontava che per andare a scuola si alzava ad orari allucinanti, tipo alle 4, e per molti versi ancora adesso gli adolescenti che vivono nel quadrante a Nord di Roma devono fare lo stesso. Ma di certo sono arrivati i negozi. L’alimentari proprio di fronte la caserma apre alle 6 e chiude alle 22 passate. Ovviamente e’ sempre pieno, e per me che spesso tornavo tardi da Roma era il posto sicuro dove trovare pane fresco anche alla sera. I suoi affari hanno “costretto” l’unico supermercato del paesello ad allungare l’apertura fino alle 21, e di conseguenza ha fatto lo stesso il supermercato de Le Rughe, a due km circa. E lo stesso ha fatto poi il discount pochi metri piu’ in la’. E’ la legge della domanda e dell’offerta, e va cosi’ da sempre. Anche Cesano si e’ metropolizzata.

Ci sono localita’ che invece fanno un vanto del poter essere ad andamento lento, e sicuramente in alcuni casi e’ davvero un valore aggiunto. Pienza e la Val D’Orcia, ad esempio, e tutta la Toscana in generale. Non dimentichero’ mai lo spettacolo di Bagno Vignoni.

Anche oltreoceano la vera provincia americana non e’ certo rappresentata da Miami o New York, e sono sempre curiosa di leggere notizie delle altre italiane che vivono qui, come quando Valentina scrisse sul suo fb che il vicino di casa arrivava a cavallo o del fatto che i liquori sono banditi. Eppure alcune situazioni lente le apprezziamo solo se le troviamo altrove, magari se siamo in vacanza.

La mia Roma era quella, lontanissima da adesso. E voi? Cosa ricordate con nostalgia dei vecchi tempi?

1985-01-06s-giovanni
la nevicata a Roma, il giorno della Befana 1985

P.S.: non e’ possibile che non siamo capaci di vendere le nostre bellezze. I siti fanno pieta’, zero immagini e ducento scritte minuscole.


Scopri di più da Lucy in Florida

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

71 commenti

  1. Eh lo so Sele… e' vero che e' politica, era lo stesso quando lavoravo nel sociale. Ma la follia e' che, passi per i siti istituzionali dei comuni, ma non c'e' un portale del turismo ben indicizzato che dia informazioni a chi viene a visitare il nostro paese! Ad uno straniero che gliene puo' fregare die bandi di concorso – che nemmeno capisce – che trova sul sito del comune? Boh.

    "Mi piace"

  2. Io che sono cartoon-addicted ricordo anche quando passavano UNA sola volta l'anno, a natale, i cartoni Disney. Un anno Biancaneve, l'anno successivo la bella addormentata, e così via. Era un evento..la riproducibilità del DVD ancora mi fa sorridere.

    "Mi piace"

  3. Che tuffo nei ricordi! Stessa zona, Roma Nord, stessi problemi logistici…Isola Farnese, un solo bar, una sola farmacia, una macelleria e nessun supermercato. Ricordo le passeggiate al parco di Veio, le gite domenicali al lago di Bracciano, il 201, le svegliatacce alle 6 meno un quarto per arrivare a scuola a corso Francia.P.S. Selena hai ragione da vendere! Io più vado avanti più mi rendo conto che coloro che vendono fuffa sono più apprezzati di chi ha idee intelligenti.

    "Mi piace"

  4. Io ho vissuto la tua stessa Roma…Però abitavo vicino a Cinecittà 2, quindi quella era la tappa fissa del sabato pomeriggio. E invece quando facevo sega a scuola si andava a via del Corso! E le domeniche le odiavo proprio…

    "Mi piace"

  5. Oddio, veramente la domenica i quotidiani non uscivano? Avevo rimosso!Io che sono nata alla Pisana ricordo quando l'881 non esisteva e bisognava scendere giù dalla collina dell'INCIS per prendere il 98 crociato. E gli autobus erano verdi coi radiatori immensi. Colle Massimo non esisteva e quando nevicò nell'85 o 86 potei andare con lo slittino a questa montagnozza dietro casa 🙂 Nel fine settimana si andava a fare la spesa al Silos sull'Aurelia e con centomilalire riempivamo 3 carrelli, ma proprio traboccanti… lì c'era pure una cabina dove si restituivano le bottiglie vuote di vetro dell'acqua. Per strada circolavano le Fiat 128, le 600 e ancora qualche Topolino. Passando al liceo, coi compagni uscivo poco ma a volte si andava al bowling vicino al Malpighi o alla discoteca pomeridiana. Quando facevo sega sono andata un paio di volte ai Granai – con non so quanti bus – o al Luneur, altra odissea. Il mio gelato preferito era la Coppa dei Campioni, e una volta costava 400 lire 🙂

    "Mi piace"

  6. A questo post non posso non rispondere :-)))La provincia di Milano (Monza, neanche paesino!) degli inizi degli anni 70 è esattamente come l'hai descritta tu. La latteria dove compravamo caramelle e ghiaccioli (150 lire), l'unico supermercato della zona, la mamma che portava la vecchia zia a fare la spesa con l'unica macchina di famiglia, il televisore in casa enorme, con pulsanti grandi come bicchieri, in bianco e nero (ma quello per fortuna l'ho scoperto passati gli 8/9 anni), il poco traffico, mia sorella ed io sempre in strada a giocare con tutti i bambini (MA PERCHE' NON SUCCEDE PIU'??? 😦 ) ….per non parlare del mese di agosto! CITTA' DESERTA nel vero senso della parola. Ahhhhh che bei ricordi…. Ri Nostalgica

    "Mi piace"

  7. :DDVuoi sapere la beffa? A Roma nevico' tantissimo anche nel '91, una mattina che avrei dovuto saltare scuola perche' avevo… le gare di sci al Terminillo 😀 Non se ne fece niente ovviamente, la citta' era paralizzata.

    "Mi piace"

  8. L’avevo letto come allora e ora, come quando l’avevo letto, ti immagino fare a piedi i 5 km da casa alla fermata della metro più vicina 😛
    ma scusa, eh, vuoi mettere il sano piacere di camminare per ore perchè i mezzi non ci sono? Preferisci davvero che gli autobus ci siano di domenica? Io davvero non ho parole ahahahahahahaha

    "Mi piace"

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.